Servizio di Consulenza
Web Accessibility

Possiamo aiutarti a rendere il tuo sito accessibile a tutti, affinché gli elementi dell’interfaccia e del codice non diventino un ostacolo per alcuni utenti.

Agenzia Web Accessibility

Un Team di Esperti per l'Accessibilità del tuo Sito

Aiutiamo aziende ed e-commerce nel rendere conforme e accessibile il proprio sito grazie al nostro team di Consulenti specializzati nelle varie tematiche della Web Accessibility. Forniamo assistenza per:

  • La fase di Progettazione di Sito, E-commerce o App, con UX Designer specializzati nella definizione di architetture web accessibili
  • La prototipazione Grafica (UI) rispettando principi di Web Accessibility (Color accessibility, Contrast ratio ecc.)
  • Lo sviluppo (o affiancamento al team tecnico del committente) di siti compliant con le linee guida WCAG (Web Content Accessibility Guidelines) e ARIA (Accessible Rich Internet Applications)

Accessibilità nel Web

Perché è importante che il tuo sito sia Accessibile?

L’obiettivo della Web Accessibility è che un sito sia progettato in modo che chiunque possa utilizzarlo.

Si può avere un sito performante e graficamente bello, ma se gli elementi non sono ben contrastati e la sequenza del focus non è ordinata, risulterà inutilizzabile per alcuni utenti, causando punti di frizione nell’esperienza di navigazione.

Usabilità e Vantaggio Competitivo

I vantaggi di un sito accessibile

  • Se consideriamo che secondo l’Istat sono 3,1 milioni le persone con disabilità in Italia (il 5,2% della popolazione) e a questo numero aggiungiamo anche le persone che dichiarano di avere limitazioni non gravi, il numero totale di persone con disabilità in Italia sale a 12,8 milioni.
    Se il tuo sito non è accessibile, non è utilizzabile per 12,8 milioni di persone.
  • Maggiore accessibilità comporta un impatto anche sulla SEO: alcune linee guida dell’accessibilità e della SEO di fatto corrispondono (se ci si pensa bene, la SEO serve a rendere accessibile un sito a Google).
  • Vantaggio rispetto ai competitor: l’aumento dell’accessibilità comporta un aumento dell’usabilità per tutti, creando un’esperienza preferibile a quella dei siti concorrenti.

User Experience: l’importanza di una navigazione sequenziale

Avere la consapevolezza di come gli utenti con disabilità interagiscono con un sistema è il primo passo per poter progettare interfacce e flussi di navigazione nel modo corretto.

Una pagina può risultare incomprensibile se l’ordine in cui vengono focalizzati gli elementi non è corretto: immagina che in questa pagina ti venga letta come prima cosa questo paragrafo, seguito dall’elenco delle certificazioni e solo successivamente il titolo dell’articolo, risulterebbe poco chiaro, non pensi?

La gestione dei colori: contrasto e distinzione visiva

Mettiamoci nei panni di una persona che non vede i colori a cui viene chiesto, davanti a dei bottoni colorati, di premere quello blu. Una missione impossibile.

È essenziale che la scelta dei colori da utilizzare per i vari elementi dell’interfaccia sia fatta tenendo sempre in considerazione le varie tipologie di disabilità visiva e il modo in cui queste modificano la percezione.

Screen Reader: perché un codice chiaro è essenziale

Una delle tecnologie assistive più utilizzate (in particolare da utenti con disabilità visiva) è lo screen reader: questo strumento legge l’HTML dei siti web e di conseguenza è estremamente importante che un sito sia sviluppato seguendo delle particolari linee guida, affinché risulti comprensibile.

Queste linee guida forniscono dei ruoli che descrivono i componenti dell’interfaccia (es. menu, slider), lo stato in cui questi si trovano (es. checkbox) la struttura della pagina (es. tabelle, label) e una serie di altre caratteristiche fondamentali affinché il codice risulti comprensibile.

Un esempio pratico? Lo screen reader imposta le regole di pronuncia dei contenuti a seconda della lingua che viene definita in HTML nella pagina web.

Content Design: come gestire i contenuti non testuali

Come si scrive un testo alternativo per un’immagine? Perché è essenziale la presenza di sottotitoli per audio e video? Che dimensione deve avere il target degli input tramite puntatore?

I contenuti sono la ragione per la quale gli utenti accedono a un sito: se questi contenuti non sono comprensibili ed utilizzabili, l’utente cercherà le informazioni a cui è interessato altrove.

Possiamo aiutarti a gestire i contenuti del tuo sito in modo che siano un contributo all’esperienza degli utenti e non un elemento di ostacolo alla navigazione.

Adegua il tuo sito agli standard

L’accessibilità è Legge

L’accessibilità è già Legge per i siti del settore pubblico dal 2004, ma a partire dal 2025 l’adeguamento dei siti agli standard di accessibilità diventerà legge anche per i soggetti privati.

Non aspettare, richiedi un preventivo su misura per la tua azienda.

Web Accessibility: Strumenti e Specializzazioni

 
Logo W3C
Logo WebAim
Logo Agid
Google Lighthouse
Logo Accessibility Insights For Web

Cerchi un partner esperto nella progettazione di E-commerce, Siti e App?

Raccontaci le tue esigenze, scrivi tutte le domande che ti frullano per la testa e richiedi un preventivo su misura per la tua azienda.
Siamo pronti a collaborare con te e a brindare al tuo successo!