Invia:
Condividi:

La prova del 9 per il tuo sito: 9 indicatori di credibilità online

2 Luglio 2018

Prima di fare un acquisto online, ogni utente ha bisogno di una buona dose di fiducia e sicurezza nei confronti del venditore. Se sei un Mechant, per convincerlo della bontà delle tue intenzioni, puoi ottimizzare il tuo e-commerce attraverso questi 9 elementi.

Prima di iniziare: cosa ci garantisce un sito credibile?

  • Aumenta la fiducia degli utenti
  • Li fa sentire a proprio agio nel condividere i propri dati personali
  • Spiega i vantaggi e i benefici derivanti dall'acquisto

Come rendersi credibili? Mostrando agli utenti gli indicatori di credibilità di cui hanno bisogno. Ecco una lista con i 9 indicatori fondamentali.

#1 Design semplice e professionale

Un negozio viene giudicato anche dall’accuratezza del sito: migliore è il design, più credibile è l’azienda. I siti web dal design attraente e curato creano una maggiore sensazione di affidabilità e professionalità nei consumatori.

Il primo passo per guadagnare la fiducia degli utenti è quindi rendere il sito più accattivante e professionale. Ad esempio abbinando il layout giusto alle varie combinazioni di stili, immagini, colori.

Progetto di design per una pagina prodotto. Fonte: "Dribbble"

#2 Presenza di Simboli di Garanzia (o «Trust Seals»)

Quei "bollini" che confermano che il tuo sito è stato effettivamente testato ed è quindi sicuro per gli acquisti. Se possiedi un e-commerce, è fondamentale tenerne conto e inserirli su più pagine (oltre al footer).

Quali utilizzare? Innanzitutto quelli dei marchi più conosciuti ‒ uno su tutti, PayPal (se è incluso tra i metodi di pagamento) ‒ e in generale tutti quelli con cui il tuo pubblico ha già familiarità.

#3 Informazioni di contatto a portata di click

Una ricerca condotta da Econsultancy ci dice che l'indirizzo fisico, il contatto telefonico e la mail sono i primi 3 segnali di credibilità, seguiti dalla pagina Chi Siamo e dalle foto dei vari membri dell'azienda. Dettagli di contatto chiaramente visibili suggeriscono agli utenti che dietro al sito c'è un’azienda fatta di persone in carne ed ossa, professionali e disponibili a dare supporto.

#4 Contenuti rilevanti

I visitatori tendono a considerare più credibili i siti che mostrano informazioni pertinenti e coinvolgenti. Elementi su cui porre attenzione durante la redazione dei contenuti sono:

  • Lunghezza
  • Chiarezza
  • Utilità
  • Grammatica e ortografia
  • Microcopy

Durante la navigazione non è d'aiuto sovraccaricare l'utente con informazioni eccessive e sovrabbondanti. La cosa importante è che i contenuti siano disponibili nel momento esatto in cui il visitatore ne ha bisogno: l'informazione giusta, al momento giusto, alla persona giusta.

#5 FAQ, Politiche di Reso e di Rimborso

La sezione FAQ consente agli utenti di risolvere eventuali criticità rapidamente e in completa autonomia. Allo stesso modo, politiche di reso e di rimborso chiaramente visibili rassicurano i visitatori sul fatto che riceveranno aiuto nel caso in cui abbiano una difficoltà o semplicemente non siano soddisfatti del prodotto.

#6 Descrizioni dei prodotti chiare e dettagliate

Oltre il 60% degli acquirenti ritiene che i dettagli del prodotto siano il principale stimolo per decidere se acquistarlo o meno. Per realizzare una descrizione del prodotto efficace, tieni a mente queste domande:

  • Quanto è utile ed esplicativa?
  • È in grado di trasmettere fiducia?
  • È sufficientemente persuasiva?
Pagina Prodotto Farmacia
Scheda prodotto realizzata per l’E-commerce Brava Farmacia. Leggi il case-history nel Portfolio

#7 Recensioni facilmente reperibili

Le recensioni raccontano la storia di un utente, e quando i clienti sono entusiasti significa che la loro esperienza d’acquisto è stata positiva.

Per questo, lasciare che i clienti parlino del tuo brand e dei tuoi prodotti è uno dei modi migliori per aggiungere credibilità al sito e per convincere anche i più scettici ‒ secondo una ricerca di Zendesk, il 90% dei consumatori viene infatti influenzato dalle recensioni online.

#8 Tempi di caricamento rapidi(ssimi)

Probabilmente sarà successo anche a te di imbatterti in una pagina che ha richiesto più di 5 secondi per caricarsi. Scommetto che la prima cosa che ti è venuta in mente è stata: «Perché ci mette così tanto?». O ancora: «Questo sito forse non è affidabile?» «Non è che mi sono beccato un virus?»

Siamo ormai abituati a tempi di caricamento così rapidi che al primo cenno di lentezza ci insospettiamo ‒ di conseguenza la reputazione del sito (e del brand) ne risente.

Per questo motivo la velocità di caricamento di una pagina è diventata essenziale. Assicurati che il tuo sito sia veloce, sia da desktop che da mobile: aumenterai la tua credibilità, e ne gioverà anche il tuo posizionamento su Google.

Rapida interazione "Aggiungi al Carrello" in un e-commerce. Fonte: "Dribbble"

#9 Assistenza Clienti facilmente accessibile

Infine, il Servizio Clienti gioca un ruolo importantissimo nella credibilità di un sito e di un e-commerce.

Se un utente ha un dubbio o un problema, non vuole perdere tempo cercando le opzioni di Servizio Clienti (a questo proposito ti consigliamo di proporre più alternative oltre al numero di telefono, come la Live Chat ‒ non tutti hanno modo/voglia di chiamare il numero di assistenza).

Un eccellente Servizio Clienti dovrebbe essere sempre puntuale e disponibile. Se è irraggiungibile, gli utenti potrebbero iniziare a dubitare della tua autorevolezza.

assistenza clienti e-commerce

Avere un sito web credibile è fondamentale per qualsiasi azienda. Se il tuo sito appare vago o inaffidabile, potrebbe influire notevolmente sul traffico e sulle conversioni.

Il tuo sito supera la Prova del 9?

Con dei piccoli accorgimenti come quelli che ti abbiamo suggerito è possibile migliorare concretamente il modo in cui il tuo sito viene visto dai tuoi potenziali clienti ‒ e massimizzare le opportunità di conversione.